Per effettuare l'iscrizione al nuovo indirizzo di studi, Liceo delle Scienze umane - Opzione economico sociale, è necessario recarsi presso la segreteria alunni, nella sede di Ostia in via dell'idroscalo 88, anche per le classi che saranno attivate nella sede di Acilia. Potete scaricare il modulo d'iscrizione dal seguente Link che potrete portare a scuola al momento dell'iscrizione o cause forza maggiore inviare via mail a: segr.didattica@istitutocarlourbani.edu.it
Per prendere appuntamento con la segreteria scrivere a:

LICEO DELLE SCIENZE UMANE opzione ECONOMICO-SOCIALE detto anche LICEO ECONOMICO-SOCIALE - L.E.S.

È un indirizzo di studio, frutto della riforma del 2010, che viene definito dal MIUR: “Il liceo della contemporaneità”.
Infatti, il percorso di studi mira a formare uno studente competente ed attento alle problematiche della società attuale attraverso l’acquisizione dei contenuti e dei metodi delle scienze sociali, economiche e giuridiche.
Tali acquisizioni permetteranno allo studente di porsi in modo critico, creativo e progettuale rispetto alle complesse dinamiche del mondo contemporaneo.
COSA SI STUDIA AL LES Il Liceo economico-sociale, integra lo studio del Diritto e dell’Economia con le scienze umane e due lingue straniere per avvicinare i suoi studenti alla contemporaneità attraverso conoscenze e competenze adatte a comprende e saper gestire la complessità del mondo attuale.

CHI SCEGLIE DI STUDIARE AL LICEO ECONOMICO SOCIALE

Chi vuole acquisire la chiave di lettura dei fenomeni della società contemporanea;
• Chi vuole prepararsi alle sfide e alle trasformazioni nel campo delle professionalità emergenti attraverso l’acquisizione di competenze nel campo delle scienze giuridiche, economiche e sociali e la conoscenza di due lingue straniere;
• Chi vuole sentirsi cittadino del mondo e intende acquisire una buona conoscenza e competenza in due lingue straniere.

COSA FARE DOPO IL LES Il Liceo Economico-Sociale si avvale delle Tecnologie per l’Informazione e la Comunicazione a supporto dello studio e della didattica (aula di informatica, laboratorio linguistico, LIM, cinestudio, ecc.). Permette di proseguire gli studi in tutte le facoltà universitarie – in particolare Scienze Economiche, Giurisprudenza, Sociologia, Scienze Politiche Cooperazione Internazionale, Assistente Sociale, Operatore Giuridico D’impresa, Informatica e comunicazione per la finanza e l’impresa. Fornisce la cultura generale indispensabile per la frequenza di corsi post-secondari attivate dallo Stato in collaborazione con le Università, le Regioni, gli Enti locali e le aziende, nel settore di pubbliche relazioni: pubblicità, comunicazione d’impresa, ricerca sociale di mercato, marketing, animazione culturale. Fornisce, inoltre, la necessaria professionalità nel campo delle pubbliche relazioni e del marketing che può trovare diretta applicazione in enti, cooperative e aziende. Permette un rapido inserimento nel mondo del lavoro grazie alle ampie competenze trasversali acquisite nel percorso quinquennale anche attraverso i PCTO (ex Alternanza Scuola Lavoro), che saranno attivati dal terzo anno e comprendono stage formativi di ricercaazione, viaggi d’istruzione, laboratori multimediali, in collaborazione con Enti pubblici e privati come l’Università, Camera di Commercio, Ordine degli Avvocati, ecc.


N.B. È previsto l’insegnamento, in lingua straniera, di una disciplina non linguistica (CLIL) compresa nell’area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell’area degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche nei limiti del contingente di organico ad esse annualmente assegnato.

Per ulteriori informazioni si consiglia la consultazione del sito web: www.liceoeconomicosociale.it
Image
Image
Image
Image

alternanza - pcto

scuola-in-chiaro

tfa

albo-pretorio

iscrizioni 2021-2022